Lo spezzatino con patate è uno di quei piatti che sanno di casa, di domeniche lente, di profumo che invade la cucina fin dal mattino. Una preparazione che appartiene alla tradizione più autentica della cucina italiana, fatta di pazienza, fuoco basso e ingredienti semplici ma scelti con cura.

Spezzatino con patate servito in ciotola moderna con rosmarino fresco
spezzatino con patate

Questa ricetta è un vero classico, amato da nord a sud, capace di unire tutta la famiglia intorno al tavolo con il suo sapore ricco, la carne tenera e le patate che si sciolgono in bocca. Sul nostro blog, dove raccontiamo ogni giorno ricette che nascono dalla memoria e dal territorio, non poteva mancare una versione dello spezzatino con patate pensata per esaltare ogni singolo ingrediente.

Seguendo passo passo questa preparazione, potrai ottenere uno spezzatino con patate morbido, gustoso e ben legato, senza rischiare che la carne diventi dura o che le patate si disfino troppo. Ti guiderò con consigli pratici e suggerimenti testati più volte nella nostra cucina, per un risultato garantito e pienamente soddisfacente.

Spezzatino con patate servito in ciotola moderna con rosmarino fresco

Spezzatino con patate

Lo spezzatino con patate è un secondo piatto della tradizione italiana, ricco di gusto e perfetto per riscaldare le giornate. Tenero, profumato e avvolgente.
Prep Time 20 minutes
Cook Time 1 hour 10 minutes
Total Time 1 hour 30 minutes
Servings: 4 persone
Course: Secondo piatto
Cuisine: Italiana
Calories: 520

Ingredients
  

  • 800 g spezzatino di vitello o manzo
  • 500 g patate a pasta gialla a cubetti
  • 1 cipolla dorata media
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • 800 ml brodo vegetale caldo
  • 0.5 bicchiere vino bianco secco
  • 3 cucchiai olio extravergine d’oliva
  • 1 foglia di alloro
  • rosmarino facoltativo
  • sale e pepe q.b.

Equipment

  • Casseruola
  • Mestolo
  • Tagliere
  • Coltello

Method
 

  1. Lava, pela e taglia le patate a cubetti. Trita carota, sedano e cipolla. Taglia la carne a pezzi regolari se necessario.
  2. In una casseruola scalda l’olio, rosola bene la carne su tutti i lati, poi toglila e mettila da parte.
  3. Nella stessa pentola, soffriggi cipolla, carota e sedano. Rimetti la carne, mescola e sfuma con vino bianco.
  4. Aggiungi l’alloro, il rosmarino e copri con il brodo caldo. Cuoci coperto a fiamma bassa per 40 minuti.
  5. Unisci le patate e cuoci altri 25 minuti, finché tenere. Regola di sale e pepe.
  6. Lascia riposare qualche minuto prima di servire lo spezzatino con patate ben caldo.

Notes

Puoi prepararlo in anticipo: riscaldato il giorno dopo è ancora più buono!
Indice

Punti salienti della ricetta

Ingredienti semplici, sapore profondo

Il bello dello spezzatino con patate è che riesce a trasformare pochi ingredienti umili in un piatto ricco e saporito. Carne scelta, patate a pasta gialla, cipolla, sedano, carota, un buon brodo e una cottura lenta: basta questo per creare un secondo piatto che conquista tutti, grandi e piccoli.

L’abbinamento tra la dolcezza delle verdure e la profondità del fondo di cottura crea una salsa corposa, perfetta da raccogliere con il pane. Il segreto sta nel tempo: uno spezzatino con patate non si prepara in fretta, ma proprio grazie alla lentezza acquista quella tenerezza irresistibile e un gusto pieno che avvolge.

Una ricetta versatile e adatta a ogni stagione

Anche se è considerato un piatto invernale, lo spezzatino con patate si adatta perfettamente a ogni periodo dell’anno. Può essere preparato in anticipo, riscaldato senza perdere qualità e servito anche tiepido nelle stagioni più miti. È ideale per un pranzo in famiglia, ma anche per una cena tra amici in cerca di comfort food autentico.

In più, questa preparazione si presta a molte varianti regionali: con il pomodoro o in bianco, con erbe aromatiche fresche o spezie leggere. La nostra versione punta sull’equilibrio, sulla morbidezza della carne e sulla giusta cottura delle patate, per uno spezzatino con patate sempre perfetto.

Perché amerai questa ricetta

Una coccola genuina che scalda il cuore

Preparare lo spezzatino con patate significa prendersi del tempo, curare i dettagli, lasciar cuocere lentamente e godersi il profumo che cresce piano piano nella cucina. È una ricetta che non solo nutre, ma racconta: evoca le domeniche in famiglia, le pentole che sobbollono sul fuoco e quel piacere di aspettare, sapendo che alla fine ci sarà qualcosa di speciale nel piatto.

Amerai questa ricetta dello spezzatino con patate perché è autentica, sincera, fatta di ingredienti semplici ma capaci di creare un’armonia perfetta. Ogni boccone unisce la morbidezza della carne al sapore avvolgente delle patate e del fondo di cottura, che si lega naturalmente senza addensanti né complicazioni.

Facile da personalizzare, impossibile da sbagliare

Una delle cose più belle di questo piatto è la sua versatilità. Puoi adattarlo in base ai tuoi gusti o a quello che hai in casa: vitello, manzo o anche tacchino; brodo vegetale o carne; con un tocco di pomodoro o in bianco. Qualunque sia la variante, questa ricetta di spezzatino con patate ti guiderà verso un risultato tenero, saporito e sempre equilibrato.

Se segui i tempi giusti e scegli ingredienti di qualità, otterrai un secondo piatto che conquisterà chiunque. È il genere di preparazione che fa venir voglia di sedersi, condividere e fare il bis. E se avanza? Il giorno dopo è ancora più buono.

Cosa ti servirà

Ingredienti freschi e scelti con cura

Ingredienti freschi per preparare lo spezzatino con patate su sfondo in legno scuro
ingredienti spezzatino con patate

Per uno spezzatino con patate gustoso e tenero, la qualità delle materie prime è fondamentale. Ecco cosa ti serve per 4 persone:

IngredienteQuantità
Spezzatino di vitello o manzo800 g
Patate a pasta gialla500 g
Cipolla dorata1 media
Carota1
Sedano1 gambo
Brodo vegetalecirca 800 ml
Vino bianco secco½ bicchiere
Olio extravergine d’oliva3 cucchiai
Alloro1 foglia
Rosmarino (facoltativo)1 rametto
Sale e pepeq.b.

Le patate devono essere sode, per non sfaldarsi in cottura; la carne, tagliata a cubetti regolari, deve avere una buona marezzatura per restare morbida. Con pochi passaggi e un po’ di pazienza, otterrai uno spezzatino con patate saporito e dalla consistenza perfetta.

Attrezzatura base da cucina

Non serve nulla di complicato per preparare questa ricetta dello spezzatino con patate, solo strumenti comuni in ogni cucina:

  • Una casseruola capiente con coperchio
  • Un tagliere e un coltello ben affilato
  • Un mestolo
  • Una ciotola per tenere le patate a bagno

Se hai una pentola in ghisa o a fondo spesso, meglio ancora: manterrà il calore in modo costante, aiutando la carne a cuocere dolcemente e diventare tenera. È proprio da questi dettagli che nasce la riuscita perfetta di uno spezzatino con patate fatto in casa.

Procedimento passo passo

1. Prepara le basi

Per iniziare la tua ricetta dello spezzatino con patate, lava e sbuccia le patate, poi tagliale a cubetti regolari non troppo piccoli. Metti da parte in una ciotola con acqua fredda. Trita finemente cipolla, carota e sedano: questo sarà il soffritto che darà corpo e profumo alla preparazione.

Taglia la carne in pezzi di dimensioni uniformi se non l’hai già acquistata pronta come spezzatino. Asciugala bene con carta da cucina: è un passaggio fondamentale per farla rosolare nel modo corretto.

2. Rosola la carne e prepara il soffritto

In una casseruola capiente scalda l’olio extravergine d’oliva, poi aggiungi i pezzi di carne. Falli rosolare su tutti i lati a fuoco medio-alto finché non risultano dorati. Questa fase serve a sigillare i succhi, evitando che lo spezzatino con patate risulti asciutto.

Quando la carne è ben colorita, toglila momentaneamente dalla casseruola e tienila da parte. Nella stessa pentola, abbassa la fiamma e aggiungi il trito di cipolla, carota e sedano. Fai soffriggere dolcemente per 5-6 minuti, mescolando spesso.

3. Sfuma, aggiungi gli aromi e cuoci lentamente

Rimetti la carne nella casseruola insieme al soffritto, mescola bene e sfuma con il vino bianco secco. Lascia evaporare completamente l’alcol, poi aggiungi la foglia di alloro, il rosmarino (se lo usi) e copri con brodo vegetale caldo, fino a coprire a filo la carne.

Copri con coperchio e lascia cuocere a fiamma bassa per circa 40 minuti. Durante la cottura controlla che il liquido non si asciughi troppo, eventualmente aggiungendo altro brodo caldo.

4. Aggiungi le patate e termina la cottura

Dopo 40 minuti, aggiungi le patate scolate e asciugate, mescola delicatamente e prosegui la cottura per altri 20-25 minuti, sempre con coperchio. Le patate devono diventare tenere ma non sfaldarsi, e il fondo deve restringersi leggermente, diventando una salsa morbida e profumata.

A fine cottura, regola di sale e pepe e lascia riposare qualche minuto con il fuoco spento prima di servire. Il tuo spezzatino con patate è pronto per essere gustato in tutto il suo calore e sapore.

Valori nutrizionali

Lo spezzatino con patate è un piatto completo e bilanciato, che fornisce energia, proteine e fibre, perfetto per un pasto principale ricco ma genuino. Grazie alla presenza della carne, delle patate e delle verdure, offre un buon equilibrio tra macronutrienti, senza bisogno di aggiungere contorni troppo elaborati.

Ecco una stima dei valori nutrizionali per porzione (considerando 4 porzioni totali):

Valore nutrizionaleQuantità per porzione
Calorie~520 kcal
Carboidrati~32 g
Proteine~38 g
Grassi totali~26 g
di cui saturi~8 g
Zuccheri (naturali)~6 g
Fibre alimentari~4 g
Sodio~500 mg
Colesterolo~95 mg

Un secondo piatto completo

Il contenuto calorico dello spezzatino con patate varia in base al taglio di carne utilizzato e alla quantità di olio o burro impiegata per la cottura. Utilizzando vitello magro e patate a pasta gialla, si ottiene un piatto nutriente ma non eccessivamente grasso, ideale anche per chi segue un’alimentazione equilibrata.

Può essere accompagnato da un’insalata leggera o da verdure grigliate per completare il pasto, oppure gustato da solo, magari con una fetta di pane rustico per raccogliere il sugo.

Grazie al suo apporto proteico e alla presenza di carboidrati complessi, lo spezzatino con patate è perfetto anche per chi ha bisogno di energia durante la giornata senza rinunciare al gusto.

I miei consigli personali

Come ottenere uno spezzatino con patate davvero tenero

Uno dei problemi più comuni nella preparazione dello spezzatino con patate è la carne che risulta dura o asciutta. Il primo consiglio è semplice ma fondamentale: non avere fretta. La cottura lenta e a fuoco basso è ciò che permette alla carne di diventare morbida e succosa. Usa una casseruola a fondo spesso, meglio se in ghisa, e mantieni una fiamma dolce per tutta la preparazione.

Un altro trucco utile è sigillare bene la carne all’inizio, rosolandola su tutti i lati prima di passare alla cottura umida. Questo passaggio impedisce ai succhi di disperdersi e dà al piatto un sapore più intenso.

Piccole varianti per personalizzare la ricetta

Anche se la ricetta dello spezzatino con patate è un classico, puoi sperimentare con piccole modifiche per renderla ancora più tua. Eccone alcune:

  • Aggiungi una punta di concentrato di pomodoro per un colore più vivace e un gusto leggermente più rotondo.
  • Usa un mix di erbe aromatiche come timo, salvia e rosmarino per profumare il fondo.
  • Prova con patate novelle intere o tagliate a metà: daranno un effetto rustico bellissimo e una consistenza perfetta.
  • Sostituisci il vino bianco con vino rosso se vuoi un risultato più corposo e invernale.

Se hai ospiti o vuoi fare una figura perfetta, puoi accompagnare lo spezzatino con patate con una polentina morbida o con un purè fatto in casa. Il sugo si sposa meravigliosamente con qualsiasi base cremosa e calda.

Conclusione

Lo spezzatino con patate è più di una semplice ricetta: è un simbolo della cucina di casa, quella che sa di affetto, di pazienza e di gesti ripetuti con cura. Un piatto che non ha bisogno di presentazioni elaborate per colpire nel segno, perché è la sostanza a parlare: una carne tenera, un sugo profumato, delle patate cotte alla perfezione.

Seguendo i passaggi descritti e scegliendo ingredienti di qualità, otterrai uno spezzatino con patate che porta in tavola tutto il calore della tradizione italiana. È una preparazione che non delude mai, che si adatta ai ritmi della vita vera e che riempie di soddisfazione chi la prepara quanto chi la mangia.

Sul nostro blog ci piace raccontare queste ricette che non passano mai di moda, perché sono fatte di tempo, attenzione e semplicità. E lo spezzatino con patate ne è l’esempio perfetto: un secondo piatto che profuma di famiglia, che nutre il corpo e scalda il cuore.

Seguimi su Facebook, Pinterest per tante altre ricette fresche e ispirazioni di cucina ogni giorno!

Domande frequenti

Come non far diventare lo spezzatino duro?

Per evitare che lo spezzatino con patate diventi duro, è fondamentale cuocere la carne a lungo e a fuoco basso. Evita cotture rapide e fiamme alte: la carne ha bisogno di tempo per ammorbidirsi. Inoltre, la fase iniziale di rosolatura deve essere veloce ma efficace, per sigillare bene i succhi.

Quando metto le patate nello spezzatino?

Le patate vanno aggiunte nella fase finale della cottura, quando la carne è già tenera. In genere, bastano 20-25 minuti per farle cuocere perfettamente senza sfaldarsi. In questo modo, lo spezzatino con patate avrà patate consistenti e ben integrate nella salsa.

Cosa fare per rendere lo spezzatino morbido?

Oltre a una cottura lenta, puoi aiutarti con piccoli accorgimenti: aggiungi una parte di brodo già caldo, sfuma bene con vino, e non muovere troppo la carne durante la cottura. Alcuni aggiungono anche una punta di bicarbonato o un cucchiaino di aceto per ammorbidire le fibre, ma con una buona tecnica non serve.

Cosa mettere per ammorbidire lo spezzatino?

Se la carne è particolarmente dura, puoi aggiungere un cucchiaio di aceto di vino bianco o di succo di limone nella marinatura o in cottura. Tuttavia, se scegli un taglio giusto e segui la ricetta passo passo, il tuo spezzatino con patate sarà già tenerissimo senza questi correttivi.

Posso prepararlo in anticipo?

Assolutamente sì. Lo spezzatino con patate è uno di quei piatti che diventano ancora più buoni il giorno dopo. Puoi prepararlo in anticipo, conservarlo in frigorifero ben chiuso e riscaldarlo a fuoco basso con un filo di brodo o acqua per ravvivarne la consistenza.

Potrebbe Interessarti Anche: