Quando nella mia cucina il radicchio incontra il riso, nasce uno di quei piatti che raccontano perfettamente lo spirito di Tavolamia: pochi ingredienti, tanta semplicità e tutto il calore della cucina di casa. La ricetta riso e radicchio rosso è uno dei risotti più amati, perfetto per chi cerca sapori avvolgenti ma delicati, con quel leggero retrogusto amarognolo che il radicchio regala, smorzato dalla cremosità del riso.

Da sempre il radicchio rosso è protagonista delle tavole venete e del Nord Italia, ma ormai conquista tutti per la sua versatilità. In questa preparazione diventa il perfetto alleato del riso, creando un risotto elegante e bilanciato, ideale per pranzi in famiglia o cene raffinate ma semplici.
In questo articolo ti guiderò passo dopo passo nella preparazione della migliore ricetta riso e radicchio rosso, svelandoti i piccoli segreti di famiglia per ottenere un piatto sempre cremoso, profumato e bilanciato. Proprio come piace fare a noi su Tavolamia: portare a tavola ricette autentiche, accessibili e piene d’amore.

Ricetta Riso e Radicchio Rosso
Ingredients
Equipment
Method
- Lava e taglia a striscioline il radicchio. Trita finemente la cipolla e scalda il brodo.
- In casseruola, scalda olio e metà burro. Aggiungi la cipolla e falla appassire dolcemente.
- Unisci il radicchio e fallo stufare per 3-4 minuti.
- Aggiungi il riso e tostalo 2-3 minuti. Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare.
- Inizia ad aggiungere il brodo caldo un mestolo alla volta, mescolando spesso.
- Cuoci per circa 16-18 minuti fino a ottenere la cremosità desiderata.
- A fine cottura spegni il fuoco, aggiungi il burro rimanente e il Parmigiano, manteca e servi caldo.
Notes
Indice
Table of Contents
Punti salienti della Ricetta Riso e Radicchio Rosso
La ricetta riso e radicchio rosso è un grande classico che conquista grazie al suo equilibrio di sapori e alla sua semplicità di preparazione. È un piatto che può sembrare elaborato, ma che in realtà si realizza con pochi accorgimenti e ingredienti facilmente reperibili.
Il perfetto bilanciamento di sapori
Il radicchio rosso è noto per il suo retrogusto amarognolo. Proprio per questo motivo, uno degli aspetti più importanti di questa ricetta riso e radicchio rosso è la capacità di bilanciare questa nota amara con la dolcezza naturale del riso e la cremosità data dalla mantecatura finale. Il risultato è un risotto morbido e avvolgente, dove ogni cucchiaio offre un sapore pieno ma armonioso.
Un risotto versatile per ogni occasione
Una delle qualità più interessanti della ricetta riso e radicchio rosso è la sua grande versatilità. Può essere servito come primo piatto raffinato in una cena elegante, ma anche come comfort food nei pranzi in famiglia. Grazie alla semplicità degli ingredienti, si presta facilmente a numerose varianti: dall’aggiunta di speck croccante per un tocco affumicato, fino al gorgonzola per una nota più intensa.
Inoltre, il radicchio non solo regala sapore, ma anche colore: il suo viola brillante rende il piatto esteticamente elegante e perfetto da portare a tavola nelle stagioni fredde.
Perché amerai questa Ricetta Riso e Radicchio Rosso
La ricetta riso e radicchio rosso ha quella magia che solo le preparazioni semplici ma curate riescono a trasmettere. È il classico piatto che nasce dalla tradizione e diventa facilmente un nuovo comfort food da portare spesso a tavola.
Semplice ma ricco di sapore
Non serve essere chef esperti per preparare un perfetto risotto con radicchio rosso. Bastano pochi ingredienti ben selezionati e la giusta attenzione ai passaggi base. Il radicchio regala una nota leggermente amarognola che viene bilanciata perfettamente dalla dolcezza del riso e dal burro della mantecatura. Il risultato è un piatto cremoso, profumato, con un equilibrio di sapori che conquista fin dal primo assaggio.
Perfetto per ogni occasione
Che sia un pranzo in famiglia, una cena romantica o un pasto con gli amici, la ricetta riso e radicchio rosso si adatta sempre. Inoltre, è un’ottima proposta anche per chi desidera un piatto vegetariano ma pieno di gusto. Con qualche variante, come l’aggiunta di un formaggio cremoso o di una manciata di noci tostate, può trasformarsi facilmente in un piatto ancora più ricco e gourmet.
Questo risotto è anche ideale per chi ama seguire la stagionalità: il radicchio rosso infatti dà il meglio di sé durante l’autunno e l’inverno, regalando il suo sapore pieno e la sua caratteristica colorazione.
Cosa ti servirà
Per realizzare al meglio la ricetta riso e radicchio rosso, è fondamentale partire da ingredienti freschi e di qualità. La semplicità di questo piatto fa sì che ogni elemento conti davvero nel risultato finale.
Ingredienti principali

- Riso Carnaroli o Arborio (320 g): ideali per il risotto grazie alla capacità di assorbire liquido mantenendo la cremosità.
- Radicchio rosso (300 g): scegli un radicchio fresco e croccante, preferibilmente di Treviso o di Chioggia.
- Brodo vegetale (circa 1,2 litri): fondamentale per cuocere gradualmente il riso.
- Cipolla (1 piccola): da tritare finemente per il soffritto iniziale.
- Burro (50 g): sia per il soffritto che per la mantecatura finale.
- Olio extravergine d’oliva (2 cucchiai): per avviare il soffritto.
- Parmigiano Reggiano grattugiato (50 g): per mantecare e arricchire di sapore.
- Sale e pepe q.b.: per regolare il gusto finale.
- Vino bianco secco (mezzo bicchiere): per sfumare e dare profondità di sapore.
Strumenti necessari
Per preparare la ricetta riso e radicchio rosso non servono attrezzature complesse:
- Casseruola o padella capiente dal fondo spesso.
- Mestolo per il brodo.
- Coltello ben affilato per tritare il radicchio e la cipolla.
- Cucchiaio di legno o silicone per mescolare delicatamente il risotto durante la cottura.
Organizzando tutti gli ingredienti prima di iniziare, la preparazione del risotto sarà ancora più semplice e piacevole.
Procedimento passo passo
Preparare la ricetta riso e radicchio rosso richiede pochi passaggi ma molta attenzione durante la cottura per ottenere la giusta cremosità e il perfetto equilibrio di sapori.
Preparazione degli ingredienti
Inizia lavando accuratamente il radicchio sotto acqua corrente fresca. Asciugalo delicatamente con carta da cucina e taglialo a striscioline sottili, eliminando la parte centrale più dura. Trita finemente la cipolla. Prepara il brodo vegetale e mantienilo caldo durante tutta la preparazione: il brodo deve essere sempre caldo per non bloccare la cottura del riso.
Cottura del risotto
In una casseruola capiente scalda due cucchiai di olio extravergine d’oliva con metà del burro. Aggiungi la cipolla tritata e falla appassire dolcemente a fuoco basso senza farla colorire. Versa il radicchio tagliato e lascia stufare per 3-4 minuti finché comincia ad ammorbidirsi.
Aggiungi il riso e tostalo per 2-3 minuti, mescolando continuamente fino a quando diventa traslucido. Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare completamente l’alcol. Inizia quindi ad aggiungere il brodo caldo un mestolo alla volta, mescolando spesso e lasciando che il liquido venga assorbito prima di aggiungerne altro.
Prosegui la cottura per circa 16-18 minuti, sempre mantenendo il fuoco medio-basso e il movimento costante. Quando il riso sarà cotto al dente e avrà raggiunto la giusta cremosità, spegni il fuoco. Aggiungi il restante burro e il Parmigiano Reggiano grattugiato, mescola energicamente per mantecare e rendere il risotto ancora più vellutato.
Lascia riposare un paio di minuti e servi caldo.
Valori nutrizionali
La ricetta riso e radicchio rosso non è solo un primo piatto gustoso e confortante, ma rappresenta anche un’ottima scelta nutrizionale quando viene inserita in una dieta equilibrata. Grazie agli ingredienti semplici e naturali, offre una buona combinazione di carboidrati, proteine e grassi, senza risultare eccessivamente calorica.
Composizione nutrizionale media (per una porzione da circa 250 g)
Nutriente | Quantità |
---|---|
Calorie | 420 kcal |
Carboidrati | 60 g |
Proteine | 10 g |
Grassi totali | 15 g |
Grassi saturi | 8 g |
Zuccheri | 3 g |
Fibre | 2.5 g |
Sodio | 600 mg |
Calcio | 180 mg |
I benefici nutrizionali del radicchio
Il radicchio rosso è un prezioso alleato per la salute. Ricco di antiossidanti naturali, in particolare antociani e polifenoli, contribuisce a contrastare l’invecchiamento cellulare e a proteggere il sistema cardiovascolare. La sua leggera amarezza stimola la digestione e sostiene il fegato nelle sue funzioni depurative.
Inoltre, apporta fibre utili per il benessere intestinale, vitamine come la vitamina K e C, e sali minerali come potassio e magnesio. Associato al riso, che fornisce energia attraverso carboidrati complessi, il piatto risulta ben bilanciato e digeribile.
Un piatto completo e facilmente personalizzabile
La ricetta riso e radicchio rosso può essere ulteriormente adattata alle esigenze nutrizionali: riducendo la quantità di burro per diminuire i grassi saturi, o utilizzando formaggi più leggeri per la mantecatura. In questo modo resta comunque cremoso e saporito, ma ancora più adatto a chi segue regimi alimentari controllati.
I miei consigli personali
La ricetta riso e radicchio rosso può sembrare semplice, ma come ogni risotto richiede qualche piccola attenzione per ottenere il massimo del sapore e della cremosità. Ecco i miei suggerimenti, frutto dell’esperienza in cucina e dei tanti risotti preparati per la mia famiglia.
Scegli un radicchio fresco e di stagione
Il radicchio dà il meglio di sé nei mesi freddi, da ottobre a marzo. Scegli un cespo compatto, dal colore brillante e con le foglie croccanti. Le varietà di radicchio di Treviso o Chioggia sono perfette per questa preparazione grazie al loro sapore equilibrato e meno amarognolo.
Come togliere l’amaro e ammorbidire il gusto
Per rendere la ricetta riso e radicchio rosso più delicata, puoi lasciare il radicchio in ammollo per qualche minuto in acqua fredda prima di cucinarlo. Questo aiuta a smorzare l’amaro senza privarlo del suo carattere. Un’altra tecnica utile è soffriggerlo lentamente con la cipolla, così da addolcirlo naturalmente.
La mantecatura fa la differenza
Non avere fretta nella fase finale: il burro e il Parmigiano vanno incorporati a fuoco spento, mescolando con energia per ottenere una consistenza cremosa e avvolgente. Se vuoi dare un tocco ancora più vellutato, puoi aggiungere un cucchiaio di mascarpone.
Non dimenticare il brodo caldo
Durante la cottura del riso, il brodo deve essere sempre ben caldo. In questo modo il chicco cuoce in modo uniforme e rilascia l’amido necessario per la cremosità del risotto.
Piccole varianti per renderlo unico
Se desideri arricchire ulteriormente la tua ricetta riso e radicchio rosso, puoi aggiungere cubetti di speck croccante o gherigli di noce tostati. Questi ingredienti daranno al piatto un piacevole contrasto tra dolcezza, croccantezza e sapidità.
Conclusione
La ricetta riso e radicchio rosso è il perfetto equilibrio tra semplicità e sapore. Un piatto che porta in tavola il profumo dell’inverno e il calore della cucina di casa, proprio come piace a noi su Tavolamia. Con pochi ingredienti genuini e qualche piccolo trucco, riuscirai sempre a ottenere un risotto cremoso, avvolgente e dal gusto unico. Ideale per ogni occasione, resta uno di quei classici che non stancano mai e che ogni famiglia dovrebbe avere nel proprio ricettario.
Seguimi su Facebook, Pinterest per tante altre ricette fresche e ispirazioni di cucina ogni giorno!
Domande frequenti
Come posso togliere l’amaro dal radicchio per il risotto?
Per attenuare l’amaro del radicchio nella ricetta riso e radicchio rosso, puoi lasciarlo in ammollo in acqua fredda per 10-15 minuti prima di cucinarlo. Anche il soffritto lento insieme alla cipolla aiuta ad addolcirne il sapore senza perdere il caratteristico gusto del radicchio.
Quando mettere il radicchio nel risotto?
Il radicchio va aggiunto dopo aver appassito la cipolla nel soffritto, prima di inserire il riso. Così facendo, le sue foglie si ammorbidiscono e rilasciano il loro sapore dolce-amaro, che si amalgama perfettamente con il resto degli ingredienti durante la cottura.
Cosa sta bene con il radicchio rosso?
Il radicchio rosso si abbina benissimo a ingredienti saporiti e cremosi come speck, gorgonzola, noci, mascarpone e parmigiano. Anche una semplice grattugiata di scorza d’arancia a fine cottura può esaltare i profumi del piatto.
Cosa si può abbinare al risotto con radicchio?
La ricetta riso e radicchio rosso si accompagna perfettamente a un secondo piatto di carne bianca, a formaggi stagionati oppure può essere servita da sola come piatto unico, magari accompagnata da un calice di vino rosso morbido come il Valpolicella.